Se presente nel veicolo, questo sistema avverte il conducente dell’eventuale perdita di pressione di uno o più pneumatici.
Principio di funzionamento Ogni ruota (tranne quella di scorta) comporta un sensore inserito nella valvola di gonfiaggio che misura a intervalli regolari, durante la guida, la pressione del pneumatico.
La spia 1 rimane accesa in
modo fisso per avvertire il conducente in caso di pressione insufficiente
(ruota sgonfia, ruota forata, ecc.).
Reinizializzazione del valore di riferimento della pressione degli pneumatici Questa operazione deve essere effettuata:
Questa operazione deve essere sempre effettuata dopo un controllo a freddo della pressione di gonfiaggio dei 4 pneumatici.
La pressione di gonfiaggio deve corrispondere all’impiego corrente del veicolo (a vuoto, sotto carico, guida in autostrada ...).
Questa funzione fornisce un aiuto supplementare alla
guida.
Tuttavia questa funzione non può sostituirsi al conducente. Quindi non esime quest’ultimo dalla normale vigilanza e dalla responsabilità in caso d’incidente. Verificate la pressione dei pneumatici, compresa la ruota di scorta, una volta al mese. |
Procedura di reinizializzazione Contatto inserito
La reinizializzazione si effettua dopo alcuni minuti di guida.
Nota Il valore della pressione di riferimento non può essere inferiore a quello consigliato e indicato sul lato della porta.
Display Il display 2 sul quadro della strumentazione indica le eventuali anomalie di gonfiaggio (ruota sgonfia, ruota forata...).
" REGOLARE PRESSIONE PNEUMATICI " La spia
rimane accesa in modo fisso accompagnata dal
messaggio "REGOLARE PRESSIONE PNEUMATICI".
Essi indicano che almeno una ruota è sgonfia.
Controllate e regolate, se necessario, la pressione delle quattro ruote a freddo.
La spia si
spegne dopo alcuni minuti di guida.
La perdita improvvisa di pressione di uno pneumatico (scoppio di uno pneumatico ...) potrebbe non essere rilevata dal sistema. |
" FORATURA " La spia si
accende in maniera fissa insieme al messaggio "FORATURA" e a un segnale
acustico.
Questo messaggio è accompagnato dalla spia
.
Indicano che almeno una delle due ruote è forata o molto sgonfia. Sostituitela o rivolgetevi ad un Rappresentante del marchio se è forata. Rigonfiate lo pneumatico se è sgonfio.
La spia ![]() |
"SENSORI PNEUMAT I C I CONTROLLARE La spia
lampeggia per alcuni secondi prima di
rimanere fissa insieme al messaggio "SENSORI PNEUMATICI CONTROLLARE".
Questo messaggio è accompagnato dalla spia .
Indicano che almeno una delle ruote non è dotata di sensori (per esempio la ruota di scorta). In tutti gli altri casi, rivolgetevi alla Rete del marchio.
Nuova regolazione della pressione degli pneumatici Le pressioni devono essere regolate a freddo (consultate l’etichetta situata sul lato della porta conducente).
Se la verifica della pressione non può essere effettuata su pneumatici freddi, occorre considerare un aumento della pressione di 0,2-0,3 bar (3 PSI).
Non bisogna mai sgonfiare un pneumatico caldo.
Sostituzione di ruote/ pneumatici Il sistema richiede l’uso di equipaggiamenti specifici (ruote, pneumatici, coppe ruote, ecc.). Consultate il paragrafo "Pneumatici" del capitolo 5.
Rivolgetevi ad un Rappresentante del marchio per la sostituzione dei pneumatici e per conoscere gli accessori compatibili con il sistema e disponibili nella rete del marchio: l’utilizzo di qualsiasi altro accessorio potrebbe pregiudicare il corretto funzionamento del sistema.
Ruota di scorta Se il veicolo ne è dotato, la ruota di scorta non dispone di sensori.
Quando questa è montata sul veicolo, la
spia lampeggia per alcuni secondi prima di
rimanere fissa insieme alla spia
, mentre sul
quadro della strumentazione compare il messaggio "SENSORI PNEUMATICI
CONTROLLARE".
Bombolette spray per la riparazione dei pneumatici e kit di gonfiaggio Per la specificità delle valvole, utilizzate esclusivamente equipaggiamenti omologati dalla rete del marchio. Consultate il paragrafo "Kit di gonfiaggio degli pneumatici" del capitolo 5.
Sostituzione della ruota poiché il sistema può richiedere diversi minuti in base alla guida, per rilevare correttamente la pressione, controllate la pressione degli pneumatici dopo qualsiasi intervento. |
Il vostro veicolo è stato progettato con la volontà di rispettare l’ambiente per tutto il suo ciclo di vita: dalla fabbricazione, all’utilizzo fino alla fine della sua durata di esercizio. ...
Sono costituiti: dall’ABS (antibloccaggio delle ruote); del controllo dinamico della stabilità ESC con controllo del sottosterzo e sistema di controllo della trazione; dall’assistenza ...
Mazda 2. Cambiate manuali in sequenza
crescente
Le cambiate in sequenza crescente si
possono effettuare mediante la leva
selettrice o gli interruttori del cambio sul
volante*.
M1 M2
M3 M4
M5 M6
Usando la leva selettrice
Per passare ...
Mazda 2. Gancio di traino anteriore
1. Rimuovere l'occhiello di traino e la
chiave a menaruola dal vano bagagli.
2. Avvolgere un panno morbido attorno
alla leva del martinetto o attrezzo
similare in modo da non danneggiare
la ver ...
Hyundai Getz. Specchietto retrovisore esterno
La Vostra Hyundai è fornita di uno specchietto retrovisore interno dotato
di una regolazione giorno-notte.
Durante i viaggi notturni infatti è
possibile utilizzare la posizione antiabbaglia ...